Scopri i nostri servizi
Galleria immagini attività aziendali
Fasi principali movimentazione terreno
Di seguito sono elencate le fasi fondamentali che compongono il processo di movimentazione terreno

Progettazione e pianificazione
Prima di qualsiasi intervento sul terreno, si procede con uno studio approfondito dell’area interessata. Questa fase comprende:
- Rilievi topografici:
- Valutazione geotecnica:
- Progettazione dell’intervento

Preparazione del cantiere
Una volta definito il piano di intervento, si procede con la preparazione del cantiere. Questo importante processo comprende:
- Delimitazione dell’ area di lavoro:
- Pulizia del terreno:
- Installazione delle infrastrutture sotteranee.

Scavo e movimentazione terreno
Lo scavo è la fase centrale della movimentazione terra e richiede l’utilizzo di macchinari come escavatori, pale meccaniche e bulldozer. Lo scavo include:
- Rimozione del materiale superficiale:
- Scavo a sezione obbligata o in trincea
- Trasporto del materiale:

Modellazione del terreno
In questa fase, il terreno viene livellato e sagomato secondo il progetto. Si possono effettuare:
- Riempimenti e riporti di terra: per colmare cavità o rialzare il livello del terreno.
- Compattazione del suolo: per garantire stabilità e prevenire cedimenti futuri.

Gestione e smaltimento materiale
Il materiale rimosso deve essere gestito in modo conforme alle normative ambientali. Le opzioni includono:
• Recupero del materiale idoneo:
necessario per riutilizzi interni o esterni al cantiere.
- Smaltimento in discariche autorizzate: per materiali non riutilizzabili o pericolosi.

Controllo e verifica finale
Conclusi i lavori, si procede con una verifica accurata per assicurarsi che il terreno sia conforme al progetto. Consiste nel:
- Controlli di livellamento e pendenze, con l’aggiunta di collaudi strutturali se necessari
- Consegna del cantiere: con una relazione finale sulle attività svolte.
Chiamaci ora al numero:
+39 347 7733506
Per fissare un appuntamento!